martedì 26 giugno 2007
Incomincia il cammino
Buongiorno Napoli si mette in moto.
Un grazie a tutti coloro che ci hanno arricchito con la loro presenza e a chi, anche non intervenuto, ci arricchirà con il suo contributo.
Riuscitissimo il dibattito e ricco di stimoli interlocutori, come confermato dai commenti della stampa sui quotidiani e in tv.
Ora abbiamo bisogno dell'impegno di tutti. Dobbiamo riscoprire la "circolarità" della nostra azione e, soprattutto, moltiplicare la nostra agorà in una dimensione di democrazia partecipata.
E mi piace chiudere con la frase di Don Milani su cui abbiamo riflettuto: "Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio". La politica è l'arte di uscire insieme dai problemi, tutto il resto è egoismo.
Camminiamo insieme e non atrofizziamo le nostre coscienze.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Sono intervenuto alla presentazione. Credo molto ad una dimensione "partecipata" dell'impegno civile e condivido il discorso di Alessandro.
A volte si sente parlare di disfattismo, apatia e disinteresse per la cosa comune.
Altre, quando c'è un gruppo di cittadini che manifesta il proprio pensiero, si assiste, da parte della politica "partitica", ad un malcelato senso di insofferenza.
Tutto questo non è giusto. Noi vogliamo contare e possiamo dare un contributo.
Che senso ha parlare di società civile, come si legge in questi giorni, quando negli elenchi della "sedicente" società ci sono sempre gli stessi nomi?
Ho letto in questi giorni sui giornali alcuni nomi della cosiddetta "società civile" che sarebbero stati designati (da chi?) per entrare a far parte del comitato del partito democratico.
Siamo alle solite...
I "soliti" noti. Ma come si fa ad entrare nel "gotha" della società civile? Bisogna superare un esame o cosa?
Buongiorno, sono con voi!
Manteniamo inalterata la voglia di "indignarci"
Sono dei vostri. Avanti così
Spero che in tanti si uniscano a noi e che si moltiplichi la voglia di partecipare
Legalità, legalità, legalità
Posta un commento